Ph Rikka Masnika, Gianni Ansaldi

Francesca Biasetton si specializza in Italia, Belgio, Germania, Inghilterra e in Italia seguendo i corsi di ACI Associazione Calligrafica Italiana. Ha lavorato da nell’ambito della moda, disegnando immagini per periodici specializzati, cataloghi, riviste e pagine pubblicitarie. A questa sua produzione viene dedicata una personale, “Cento disegni per la moda”. Espone a “Favolose – 15 illustratrici italiane per l’infanzia”, mostra di cui realizza il logo, selezionato per l’Annual 2006 di Letter Arts Review

Realizza opere per la collezione dell’Accademia d’Arte di Berlino (Berlin Sammlung Kalligraphie), e i titoli di testa per il film “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore. In teatro è protagonista con “Abbecedario”, spettacolo in cui disegna dal vivo in videoproiezione e per cui illustra l’omonimo volume, Premio Andersen 2003 e Premio Stregagatto 2004.

Tra le sue competenze, creazioni e produzioni ricordiamo: logotipi; payoff; lettering per film, video, libri; calligrafia su muri, mobili, stoffe, ceramica e sul corpo; calligrafia live per eventi; personalizzazioni inviti per eventi, wedding e gadget; illustrazioni e immagini di copertina per editoria, pubblicità, brochure. Collabora con i più prestigiosi brand della moda compilando inviti e realizzando personalizzazioni in store. Conduce workshop di calligrafia e sull’insegnamento del corsivo nella scuola primaria. Suoi interventi sono stati ospitati a Fahrenheit (RAI radio tre), Alla scoperta del ramo d’oro (RAI), Piccolo Teatro di Milano, Festivaletteratura, aFestival della Mente e Biblioteca Universitaria di Bologna.

La sua produzione puramente artistica si distingue per una peculiare ricerca sul segno e l’asemic writing.

Dal 2011 riveste il ruolo di Presidente dell’Associazione Calligrafica Italiana. Le sue riflessioni sulla scrittura manuale sono pubblicate in “La bellezza del segno – Elogio della scrittura a mano” (Laterza, 2018), edito in Giappone da Misuzo Shobo (2020) e in Corea da Hanghae Books (2022). Il suo albo dedicato alla matita, “Disegnare Scrivere Fare”, è uscito per Topipittori nel 2021

***

Francesca Biasetton started working as a fashion illustrator. She studied calligraphy in England, Belgium, Italy, and Germany and joined the Associazione Calligrafica Italiana (Italian Calligraphic Society) in 1991 – the year of its founding. Having studied a number of formal alphabets, she has since dedicated herself to the more expressive forms of calligraphy, cursive scripts in particular.Her works are part of the collection of the Berlin Academy of Art (Berlin Sammlung Kalligraphie).
She wrote the titles for the film La leggenda del pianista sull’oceano (The Legend of 1900) directed by Giuseppe Tornatore.

Her theatre debut has been with Abbecedario, where her images, created live, accompany a series of stories on the alphabet. She also illustrated the eponymous book, winner of the 2003 Andersen Prize for the best art book and the 2004 Stregagatto Prize for the best published work.

Among her areas of expertise: logotype; payoff; lettering for movies, video and books; calligraphy on walls, furniture, fabrics, ceramic and body; live calligraphy for events; calligraphy on cards, envelopes, gadgets and wedding stationary; illustrations for books and book covers, advertising and brochures. She collaborates with the most prestigious brands to write invitation cards and customization in store.

She teaches calligraphy and training on cursive in primary schools.

Her artistic production is characterized by a peculiar research on sign and the asemic writing.

Since 2011 she is the president of Associazione Calligrafica Italiana (Italian Calligraphic Society). Her book on handwriting “La bellezza del segno – Elogio della scrittura a mano”  has been published in 2018 by Editori Laterza and in Japan by Misuzu Shobo (2020) and in Korea (Hanghae, 2022).